La prima parte del tour si snoda al piano terra del Museo, dove seguendo un percorso cronologico-didattico della presenza umana in Sardegna, dal Neolitico Antico sino all’Alto Medioevo, visiteremo i materiali archeologici esposti. Faremo un viaggio a ritroso nella Sardegna antica, sottolineando le tappe più importanti. La seconda parte del tour si svolgerà al terzo piano del museo, dove dal 2014 è ospitata la mostra di parte delle statue nuragiche rinvenute nel sito di Mont'e Prama. Il lavoro di ricomposizione dei 5178 frammenti, rinvenuti nello scavo, ha portato al riconoscimento di 28 statue antropomorfe e 16 modelli di nuraghe. Parleremo della scoperta, avvenuta casualmente nel 1962, dei primi scavi nel sito, del restauro e del percorso effettuato dai Giganti, sino ad oggi.
DETTAGLI PERCORSO
Il percorso si snoda all'interno del museo, nel primo piano (percorso cronologico) e nel terzo piano (esposizione dei Giganti di Monte Prama).
La difficoltà è bassa. Si consiglia un abbigliamento comodo.
LUOGO D'INCONTRO
distributore Agip viale Buon Cammino.
La visita guidata dura circa 2 ore.
Costo: 25 € a pax.
Come arrivare: https://maps.google.com/?cid=17366233778270661926
La "Karalibus Turrem" è la strada più importante della Carales di epoca romana, corrispondente all'attuale via Sant' Avendrace; arteria stradale
Cagliari Prenotare
Villanova è uno dei 4 quartieri storici di Carales antica. Nasce in epoca medievale, al tempo della realizzazione del Castrum Caralis ad opera
Cagliari Prenotare
Carales fu una città del'impero romano, dopo la fondazione fenicia e la dominazione punica. Nel 238 a.C. si ebbe il passaggio della Sardegna
Cagliari Prenotare
Lascia il tuo indirizzo email per ricevere regolarmente le nostre novità.