Carales fu una città del'impero romano, dopo la fondazione fenicia e la dominazione punica. Nel 238 a.C. si ebbe il passaggio della Sardegna sotto il potere di Roma, mentre la creazione della provincia “Sardinia et Corsica” risale al 227 a.C. In età romana, come precedentemente in età punica, rimangono marcate la vocazione commerciale della città e l'importanza cruciale del porto per la vita economica del centro urbano. Quali resti e testimonianze della città son ancora visibili a noi?Dov'erano ubicate le aree principali, come il foro, l'acropoli, i templi, i quartieri residenziali, le terme, l'anfiteatro, le necropoli?
DETTAGLI PERCORSO
L'itinerario comprende la visita all' Anfiteatro Romano, ai quartieri residenziali incluso la Villa di Tigellio e all’Orto dei Cappuccini. Il percorso è lungo circa 1,3 km e si svolge interamente all'aperto. La difficoltà è media e il terreno è in alcuni tratti in pietra, scosceso e dotato di scale. Si consiglia un abbigliamento comodo.
LUOGO D'INCONTRO
Anfiteatro Romano, via Sant'Ignazio da Laconi.
La visita guidata dura circa 2 ore.
Costo: 16 € a pax. Come arrivare: https://www.google.it/maps/place/Anfiteatro+Romano+di+Cagliari/@39.2242141,9.1133648,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x6161931dc38367c4!8m2!3d39.2242141!4d9.1133648
La "Karalibus Turrem" è la strada più importante della Carales di epoca romana, corrispondente all'attuale via Sant' Avendrace; arteria stradale
Cagliari Prenotare
Villanova è uno dei 4 quartieri storici di Carales antica. Nasce in epoca medievale, al tempo della realizzazione del Castrum Caralis ad opera
Cagliari Prenotare
Carales fu una città del'impero romano, dopo la fondazione fenicia e la dominazione punica. Nel 238 a.C. si ebbe il passaggio della Sardegna
Cagliari Prenotare
Lascia il tuo indirizzo email per ricevere regolarmente le nostre novità.