La "Karalibus Turrem" è la strada più importante della Carales di epoca romana, corrispondente all'attuale via Sant' Avendrace; arteria stradale che metteva in collegamento Carales e Turris Libisonis. La via nasce sul luogo scelto dai romani ai piedi del colle di Tuvixeddu, per realizzare la loro nuova necropoli con sepolture a camera. Un' area necropolare di grande importanza per la Cagliari Romana, come dimostra la presenza della Grotta della Vipera, sepolcro monumentale dedicato da Lucio Cassio Filippo alla moglie Atilia Pomptilla. Non molto distante, sempre sulla via Sant' Avendrace, sorge la chiesa dedicata al santo titolare dell'attuale via, quinto vescovo cagliaritano e una delle cinque croci stazionarie della città.
DETTAGLI PERCORSO
L'itinerario comprende la visita alla Grotta della Vipera, alla Karalibus Turrem, strada di epoca romana, alla chiesa di Sant' Avendrace e alla croce stazionaria di via Sant' Avendrace . Il percorso è lungo circa 1,2 km e si svolge interamente all'aperto. La difficoltà è bassa e il terreno è asfaltato. Si consiglia un abbigliamento comodo.
LUOGO D'INCONTRO
Piazza Unione Sarda, via Santa Gilla.
La visita guidata dura circa 2 ore.
Costo: 16 € a pax.
La "Karalibus Turrem" è la strada più importante della Carales di epoca romana, corrispondente all'attuale via Sant' Avendrace; arteria stradale
Cagliari Prenotare
Villanova è uno dei 4 quartieri storici di Carales antica. Nasce in epoca medievale, al tempo della realizzazione del Castrum Caralis ad opera
Cagliari Prenotare
Carales fu una città del'impero romano, dopo la fondazione fenicia e la dominazione punica. Nel 238 a.C. si ebbe il passaggio della Sardegna
Cagliari Prenotare
Lascia il tuo indirizzo email per ricevere regolarmente le nostre novità.